“Incanti & Banchi” con la sua nuova veste di Notti magiche, ha saputo rinnovarsi ed ampliare il suo pubblico, con due serate incantate, in cui molteplici teatri a cielo aperto sparsi per l’antico borgo di Castelfiorentino, accoglieranno spettacoli di magia, declinata nelle sue molteplici sfumature: dalle grandi illusioni alla manipolazione, dal trasformismo a terra e su trampoli all’illusionismo, dal mentalismo alle arti performative. Un viaggio misterioso e sognante nel mondo della fantasia e delle illusioni. Un paese vivo, vitale, in Festa con negozi aperti e intrattenimenti già dal primo pomeriggio.
La Terrazza della Pieve di Sant’Ippolito ospiterà “The Lord of Magic” con Tiziano Cellai, uno dei più talentuosi illusionisti d’Italia, che trasporterà gli spettatori in un’altra dimensione grazie alle sue fantascientifiche macchine di magia. In Piazza del Popolo, sul palco, si alterneranno due spettacoli poetici: il venerdì “Izimagic Show” del duo italo francese Izimagic, vincitore di numerosi riconoscimenti, combina l’arte del trasformismo alle tecniche di magia di scena e il sabato “Il Soffio Magico” di Bubble on Circus, in cui bolle variopinte, di fumo, giganti, minuscole, volanti, luminose con effetti magici comici danzano e piovono dal cielo. La Piazza delle Stanze
Operaie ospiterà due spettacoli di illusionismo su trampoli, di grande impatto scenico ed unici nel loro genere: il venerdì “Alto Livello”, una performance di grande successo e il sabato la PRIMA NAZIONALE di “Pindarico”, un viaggio immaginario a bordo di una mongolfiera, in terre sconosciute popolate da creature straordinarie. Le Scale di Via Adimari, accoglieranno il venerdì il “Teatro Magico” di Francesco Meraviglia, abile prestigiatore fiorentino, e la sua magia minimale, senza “attrezzi da mago”; e il sabato “Mente o non mente” di Andrea Paris, uno show di mentalismo. Entreremo poi nel suggestivo Palazzo Sabatini, in Via Pompeo Neri, un luogo privato aperto al pubblico in occasione del festival. Diventerà il palazzo magico che fa scomparire il pubblico, grazie alla misteriosa installazione “Sestosenso” del Teatro Cinquequattrini. E solo il sabato, sarà aperta l’antica prigione di Castelfiorentino, il Cortile dell’ora d’aria, che ospiterà “Visioni d’incanto” con la magia dell’uomo forzuto e i trucchi di close up videoproiettati.
E poi altri spettacoli itineranti animeranno le strade: il venerdì nella parte bassa “Archimossi”, la prima orchestra itinerante di archi nella nuova veste fantasy; e il sabato nella parte alta del borgo ci sarà “Don Worry Brum Brum”, un buffo personaggio tutto ingessato; e nella parte bassa la trasformista “Opus band”, una inusuale confraternita di frati che giocano trasformando il sacro in profano, a cura di Badabimbumband.
La domenica 22 sarà la giornata castellana, dedicata al consueto Mercato dell’Artigianato e agli spettacoli promossi dalla associazioni e compagnie di Castelfiorentino.
E dal venerdì alla domenica nei giardini di via XX Settembre
Una trippa da favola
La riscoperta di un piatto tipico castellano
Osteria della trippa, venerdì ore 20.00-22.00, sabato e domenica ore 10.00-22.00
L'ingresso alla manifestazione è GRATUITO.
Tutti i giorni l'Associazione Tre Piazze di Castelfiorentino contribuisce alla festa con intrattenimenti, giochi e negozi aperti...già dal pomeriggio!