VENERDì 25 MAGGIO 2012
Corso Matteotti, Via Testaferrata, Via Garibaldi, Vaso magico, Arco di Ferruccio
Una grande sarabanda, un susseguirsi continuo di spettacoli e animazioni itineranti, ironiche, giocose e provocatorie
ARCHIMOSSI - La prima orchestra itinerante di archi (ore 21,00; 22,00; 23,00)
Alchimie musicali è un gruppo da camera d’archi, classico… ma poi, mescolando ingredienti e soluzioni infinite in una magica alchimia, l’insieme si è deformato ed è in un mutamento continuo e sorprendente, sia per le soluzioni musicali che per le coreografie, passando dal caos all’ordine e dall’ordine al disordine.
LABORATORIO AMALTEA – Il sogno va sopra il tempo (ore 21,15; 22,30)
Animazione teatrale itinerante a stazioni per 2 attori e un carretto. Storie di miserie, di viaggi, di sogni e di incanti d’amore
BARNELLI - "One crazy man band show" (ore 21,30; ore 22,30)
Musica itinerante da vedere. Barnelli, è conosciuto per il suo sodalizio con Otto (il duo Otto e Barnelli) durato 25 anni. Irresistibile, trascinante, Barnelli è conosciuto e apprezzato in tutta Europa. Grande anticipatore, primo moderno one man band
SARA PARISI “MoKa LoKa” (ore 22,00; ore 23,15)
Una donna, un oggetto… una caffettiera. Performance di mimo danza ed interventi itineranti. La macchina del caffè diventa corpo, creando immagini che esprimono i suoi desideri di donna e le dinamiche di una vita da oggetto meccanico.
IL GATTO DELLA STREGA “Un Mago in Bicicletta" (dalle ore 21,45)
Per fedeltà all'antica maniera di far magia in piazza, Il Gatto Della Strega arriva con la sua bici sidecar color cielo azzurro con nuvolette bianche. Con l’aiuto del pubblico creerà un improbabile teatro e darà prova di svariati numeri di eccezionale magia esplosiva e colorata.
SARAH GEORG – “Aromarìa” (dalle ore 21,45)
Intervento itinerante di teatro sensoriale. Gli spettatori vengono invitati a scegliere un flaconcino,ogni flacone un odore, ogni odore un racconto, una canzone o una filastrocca.
Piazza Gramsci
ASANTE KENYA (ore 21,30; ore 23,00)
La spettacolarità di corpi che saltano, ballano trasmettendo tutta la forza e l’energia di questi atleti-artisti. Le acrobazie sono quelle tipiche della tradizione africana che prevede piramidi umane, eccezionali salti con la corda, evoluzioni nell’aria, giochi con il fuoco, danze/gioco come il limbo.
TEATRO VIAGGIANTE – La famiglia Mirabella (ore 22,10)
Il teatro è travolgente, i bambini non resistono all’impulso, si lasciano prendere dal vortice di spettacolo: allegria e sana semplicità, con la maestria di chi del teatro di strada ne ha fatto il suo unico mestiere.
Grande Leccio sopra Piazza Gramsci
DUO BUCOLICO – “Bucolicesimo” (ore 22,00; ore 23,20)
Cantautorato illogico d'avanguardia. Il Duo Bucolico (Antonio Ramberti e Daniele Maggioli) ispirati dal gioco, dal gusto dell'assurdo, dalle sproporzioni del linguaggio e da qualche bicchiere di vino rosso. Sono geniali, assolutamente da non perdere.
Piazza delle stanze operaie
Racconto con figure per ragazzi e famiglie
THE PINOCCHIO FUNKY CLUB – “Insoliti sospetti show” (21,15; 22,45)
Uno spettacolo che mette d’accordo tutta la famiglia. E’ un cabaret di marionette a filo, ludico e irriverente, con la dama misteriosa, Ray Charles, la trapezista, la valletta, Il clown e l’incontro fra una molla e un cavatappi.
VALERIA BIANCHI / ANGELA MALVASI “Nonso e Nonsa” (ore 21,40; 23,10)
Nonso e Nonsa sono due pupazzi da tavolo, due personaggi teneri e buffi alle prese con problemi e conflitti semplici o insormontabili, che vivono in un mondo di oggetti antichi e cercano di capire come funziona l'esistenza, il corteggiamento, l'amore, la vita di coppia...
I 4 ELEMENTI – “Farabutti e Faraboloni” (ore 22, 00)
Spettacolo di clownerie, magia comica e teatro di figura.Giocando con l'idea del Mago, del Mentalista dallo sguardo duro e penetrante, con la sua assistente bella, stravagante e vanitosa con numeri di illusionismo, escapologia, magia.
Scalinate di via Adimari
Tra tradizione popolare e fascino fatale
PAMELA LARESE - Memorie musicali di Toscana (21,30; 22,30)
Un viaggio attraverso i canti della tradizione popolare che da sempre esprime i sentimenti della gente più semplice con estrema efficacia. Un vasto repertorio di canti dal domestico al sociale, canti che nascono dal cuore di un popolo a volte troppo sofferente, come un sollievo dello spirito.
LA SETTIMANA DOPO - The Sgirlies Chantant (22,00; 23,00)
Un duo di sciantose, canzoni italiane dagli anni '30/’50 eseguite a cappella o accompagnati da un ensemble ritmico composto da pettine, boccetta di profumo e tacco a spillo. Sulle tracce delle loro colleghe dei café-chantant d'inizio secolo, le Sgirlies sfoderano tutto il loro fascino di donne fatali, raccontano di paparazzi e viveurs, si scatenano in improvvisazioni vocali e sfide mozzafiato di sventolamento di sciarpetta…
Cortile Ora d'aria
Un viaggio nell’abisso (per un pubblico adulto)
ANNAMARIA E GIANDOMENICO DE LUCA – “Demoni e Angeli” (ore 22,00; ore 23,00)
Un racconto vero e tragico, un viaggio nell’abisso, ma dove traspare la speranza, con accompagnamento musicale dal vivo di Pippo Meo. Terzostudio pubblica in occasione del festival un emozionante racconto di Giandomenico De Luca
Piazza del Popolo
Storie cantate, storie di fuoco, storie di sabbia e… prodigi
FELICE PANTONE – Il signore delle ciliegie (21,15; 22,30)
Nella bottega del cantastorie si producono le “Canzoni da Passeggio” e gli strumenti di lavoro di questa produzione sono visioni e giri armonici, prodotti da viti, bulloni, lame d'acciaio, tubi,corde, aghi e fili di ferro per ricavare suoni e melodie per questa collezione di brani musicali e canzoni. In questa fantastica bottega potrete trovare e ascoltare il Tubasso, la sega musicale, l'asse sonora, il maiale meccanico e la ormai famosissima.... Bocarina.
MATTACCHIONI VOLANTI – La levitazione (dalle ore 21,30)
Al primo sguardo pensate di sognare o di aver bevuto un goccio di troppo. E così succede a tutti quanti. E tutti i passanti si fermano. E tutti vogliono capire. E tutti credono di aver capito. E tutti spiegano al vicino dove sta il trucco. A trascrivere tutte le opinioni ci sarebbe da divertirsi… Un’animazione stupefacente che affascina chiunque e suscita domande inquietanti….
FEDERICO PIERI – “Ombre del deserto” (ore 21,30; 22,20, 22,50; 23,30)
Disegnare con la sabbia è un’arte molto antica che risale alla notte dei tempi, simbolo di un’arte povera ed effimera che legava il proprio destino al soffio del vento. Grazie alle moderne tecnologie può divenire spettacolo – pur restando povera ed effimera.
Sopra un tavolo luminoso, l’artista modella la sabbia con le proprie mani, dando vita a disegni che si susseguono sotto gli occhi degli spettatori, tutto eseguito a tempo di musica. Un proiettore, propone su uno schermo circolare in diretta un filmato/racconto che permette allo spettatore di seguire la performance in ogni istante. La particolarità di disegnare in questo modo è che i disegni sono molto vitali e le immagini si susseguiranno con un ritmo molto sostenuto, dando vita a storie surreali.
RAGGI DI LUNA – “Kyra, la dea del fuoco” (ore 21,45; 23,00)
Lo spettacolo ha come base tanti oggetti inusuali destinati ad ‘accendersi’: ventagli, funi, bastoni e catene di fuoco. La magica Kyra eseguirà giochi di fachirismo e saprà miscelare l’incanto dell’arte e il piacere collettivo del sorridere.
Via Attavanti
Una piccola porta da calcio, un tappeto di erba sintetica, gli spettatori seduti in panchina
NOIDELLESCARPEDIVERSE – “All’ombra dei giganti” (dalle ore 22,00)
Trenta piccole storie di calcio di tre minuti ciascuna. Le seconde squadre di grandi città (come il West Ham per Londra), squadre piccole che hanno sfornato campioni (come il Santos di Pelè), tutte di Paesi stranieri, raccolte dal giornalista Francesco Caremani e adattate per il teatro da Samuele Boncompagni. Una piccola porta da calcio, un tappeto di erba sintetica, un attore che racconta una storia alla volta a piccoli gruppi di spettatori seduti in panchina. Nuova produzione.
La Pieve
Incontri vibrazionali e incontri poetici
MARCELLO CALASSO - “I Suoni di Seba“ (22,20; 23,00)
Un incontro vibrazionale con i “Tam Armonici”. Una esibizione unica nel suo genere, un viaggio tra le vibrazioni sonore di questi maestosi strumenti comunemente chiamati Gong. La bellezza dell’effetto sonoro che riescono a trasmettere è data soprattutto da una tecnica particolare di sfioramento... grazie all’uso di modulatori diversi ed unici al mondo che “Seba” realizza appositamente per questi strumenti.
TEATRO CASTELLO – “S’i fossi foco” (22,00; 22,40; 23,20)
La rappresentazione di due delle più celebri poesie del poeta duecentesco Cecco Angiolieri: “Si fossi foco arderei lo mondo” e “Becchin’ amor …”. In una taverna gli avventori prendono in giro Cecco, ormai ubriaco e lo inducono a straparlare, ma dalla sua bocca usciranno i celebri versi di “ Si fossi foco ...”
VENERDI’ 24 MAGGIO
Corso Matteotti, Via Testaferrata, Via Garibaldi, Vaso magico, Arco di Ferruccio
Musicisti scatenati in giro per la città
ZASTAVA ORCHESTAR – “ZZZINGHERI DI MAREMMA” (ore 21,00; 22,00; 23,00)
Ottoni, fiati e percussioni con un repertorio di brani della tradizione popolare balcanica, oltre ad arrangiamenti e composizioni originali. Le esibizioni, evocative di atmosfere e situazioni ispirate ai film di Kusturiça, sono piuttosto movimentate e spaziano tra musica e forte teatralità.
PEPINO SASOFONE & FEDELE UKULELE - "THE JUKES AND THE BOX" (dalle ore 21,15)
La Marching Band più Piccola del Mondo, i piazzisti della canzone, i rappresentanti della musica, i venditori di suoni. Eccolo il “juke” interattivo che vi propone un menu extra large di delizie musicali, canzoni gustose, sorrisi croccanti. Prezzi modici, per riempire il box, come da listino: canzone corta € 0,50; canzonetta € 1,00; canzone bella € 2,00; canzone difficile € 3,00; coro....
IL CARRRETTO DELLE BOLLE (dalle ore 21,15)
Dove si vendono sogni di sapone…
Piazza Gramsci
Acrobazie del cuore
UNNICO – “PICCOLO SPANK” (durata 20’) - ore 21,30; ore 22,50
Unnico insieme al suo piccolo cane eseguono dei brevi ma intensi numeri di acrobazie che vedono Spank saltare, girare, arrampicarsi sulla schiena, sulla pancia, dentro e fra le braccia del suo amato padroncino e non solo. Non mancherà il coinvolgimento del pubblico.
SAEED FEKRI (IRAN) – “L’INCANTATORE” (durata 45’)- ore 22,00
Il più grande mimo di strada che opera in Italia. I suoi numeri, così semplici e così divertenti, così elementari e così complessi, così internazionali perché ricordano padri illustri come Marceau o i Mummenschanz o Totò o Chaplin, divertono i grandi e i piccini di tutto il mondo.
Grande Leccio sopra Piazza Gramsci
Tutti insieme a cantare
ARTIFICIO – “Dal letame nascono fior…” (durata 40’) - ore 23,15
Un tributo a Fabrizio De André, una originale scelta strumentale: semplice basso, violoncello e chitarra e voce, un repertorio presentato con gli arrangiamenti originali per rendere omaggio alla potenza della semplicità di queste composizioni. un concerto dove il pubblico viene accompagnato a diventarne il protagonista.
Piazza delle stanze operaie
Storie per i ragazzi di tutte le età
TEATRO DELLE DODICI LUNE – “PINOLO” (durata 40’) – ore 21,45
Pinolo è un burattino perennemente affamato, innamorato e affronta coraggiosamente persino la Morte. Pinolo porta con se un po’ della personalità di Pinocchio, dell’ingenuità di Arlecchino, e dell’astuzia di Pulcinella.
DAMIANO MASSACCESI – “BESTEIRAS” (durata 40’) - ore 22,30
“Besteiras” ovvero ‘le avventure di un giullare moderno’ che irrompe nelle piazze e scombina le usanze, travolge il pubblico attraverso la giocoleria, l’equilibrismo, l’improvvisazione.
Scalinate di via Adimari
I nuovi cantastorie
PEPA LOPEZ DE LEON – “CANZONI SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI” (durata 30’)
Pepa Lopez de Leon, diva senza tempo. Nell’attesa di un amore la sua disperata follia aumenta e le canzoni si tingono di surreale. Tra gag inaspettate e improvvisazioni, tra omini di cartone che “perdono la testa” e rose decapitate, il concerto va avanti tra l’entusiasmo del pubblico.
I POSTEGGIATORI TRISTI – “CANZONE NAPOLETANA RIVEDUTA E CORRETTA” (dur. 30’)
Una formazione di musicisti che riprende in chiave comico-clownesca una tipica espressione dell’arte di strada napoletana, la cosiddetta “posteggia”. Il “Posteggiatore”, da non confondere con il parcheggiatore d’auto, è la figura tipica di un genere musicale che si suonava soprattutto in trattorie e pizzerie, ha origini antichissime e ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della canzone napoletana come mezzo di diffusione dei brani musicali e come spazio di sperimentazione.
Piazza del Popolo/Via Till
Storie per i ragazzi di tutte le età
EL BECHIN – “HORROR PUPPET SHOW” (durata 45’) – ore 22,00
Scarrozza i defunti di città in città, ravviva le strade suscitando orrore alla gente! I suoi morti però sono molto più vivi di quanto non si creda e provocano il sorriso quanto più tentino di incutere paura! Come si fa a risvegliare dal sonno più profondo Peppino questo magico burattino scheletro?
Piazza del Popolo
Illusioni, storie di fili, storie a fumetti
MATTACCHIONI VOLANTI – “EU@GENIO, IL GENIO EUROPEO” – dalle ore 21,15
Se lo scorso anno siete rimasti sorpresi e stupiti con “La levitazione”, con il Genio europeo, ci sarà da impazzire… e sarà inutile cercare di capire il trucco. Un’animazione stupefacente che affascina chiunque e suscita domande inquietanti…
GIANCARLO CASATI – “LA FABIOLA” (durata 20’) – ore 21,30 – ore 22,40
Marionetta complessa, bambina terribile alta 85cm., dolce, maliziosa , irascibile; è altamente comunicativa, sia attraverso la mimica , sia attraverso la gestualità, la Fabiola riesce a ricreare il movimento di vita con l’illusione di grande realismo. Chi la vede dal vivo se ne innamora.
CESARE BUFFAGNI – “COSE BUFFE” (durata 30’) – ore 22,00 – ore 23,10
Una sorta di "Cabaret a Fumetti" unico nel suo genere, ideato e interpretato dall'attore e fumettista Cesare Buffagni, in arte "Buffo", già noto per essere uno degli autori del personaggio Cattivik e di altri importanti personaggi a fumetti. Su grande schermo prendono vita le storie e i personaggi grotteschi disegnati in estemporanea per creare uno show imprevedibile e multiforme.
LA PIEVE
I nuovi cantastorie
FAMIGLIA BELMONTE – “LE CANZONI DA MARCIAPIEDE” (durata 30’) – ore 22,15 (ore 23,00)
Una “cantattrice” tutta pizzi e piume, un pianista in canottiera e cilindro e dei personaggi strampalati che si prendono la scena, tra una canzone e l'altra, con le loro vicende in bilico tra il poetico, l'ironico e il grottesco. Cronache di provincia, storie d'amore, corna e altri fatti, sulle note della canzone realista italiana, francese, tedesca con elementi di cabaret.
Dal venerdì alla domenica
OSTERIA DELLA TRIPPA
Prelibatezze a base di trippa, preparate dal cuoco castellano Fabrizio Galluzzo, saranno servite nei giardini di via XX settembre
L’Osteria della Trippa sarà aperta con il seguente orario:
venerdì dalle ore 20.00 alle 22.00, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 22.00.
SABATO 26 MAGGIO 2012
Piazza Cavour, via Ridolfi, via Palestro, via Bovio (dalle ore 18,30)
Il mercato dell’artigianato, con le più differenti opere dell’ingegno, del lavoro manuale e della fantasia creativa, sarà allestito nella parte bassa del paese
Piazza Gramsci (dalle ore 18,30)
Lavorazioni dal vivo tipiche della tradizione artigianale della zona. I seggiolai, la cappellaia, il cestaio, lo scultore, l’orafo, il torniante, l’intarsiatore, lo scalpellino…
DOMENICA 27 MAGGIO 2012
Mostra mercato dell’artigianato e dell’antiquariato
La città dei Banchi e un unico grande spettacolo itinerante
Dalle ore 9,00 alle ore 20,00
Il Mercato di In/Canti & Banchi si classifica fra i mercati annuali più importanti della Toscana, sia per la quantità che per la qualità degli espositori presenti. Sono previsti 150 espositori.
Nel centro storico del paese, nella parte alta, si svolgerà il mercato del piccolo antiquariato e collezionismo; libri, stampe, quadri, mobili, orologi, pizzi e merletti, francobolli e monete, cartoline e tante altre cose per arricchire o iniziare una collezione.
Il mercato dell’artigianato, con le più differenti opere dell’ingegno, del lavoro manuale e della fantasia creativa, sarà allestito nella parte bassa del paese
In piazza Gramsci ampio spazio dedicato alle lavorazioni dal vivo tipiche della tradizione artigianale della zona. I seggiolai, la cappellaia, il cestaio, lo scultore, l’orafo, il torniante, l’intarsiatore, lo scalpellino…
Itinerante per strade e piazze (ore 17,00; ore 18,45)
“WANNA GONNA SHOW”
Una banda trasformista per una musica tutta da vedere
La colonna sonora è di quelle forti, i brani sono trascinanti, l’esecuzione ottima, la mescolanza dei generi originalissima. Di grande effetto sono i cambio di abito, che permettono di avere una banda trasformista senza darlo a vedere. Svenimenti con ambulanze simulate, un mediterraneo sirtaki, un improbabile matrimonio bulgaro, un tema folk finlandese che diviene klezmer e poi si muove a tempo di reggae con salti atletici dei musicisti. Non mancano i canti a cappella. Uno spettacolo a tutto tondo dinamico e divertente, novità assoluta nel panorama delle street band.
Mostra-mercato dell’artigianato, del collezionismo e dell’antiquariato
Da sabato pomeriggio il centro storico basso si anima con gli antichi mestieri, il mercato dell’artigianato e la Via dei Sapori, mentre per chi è affetto dalla sindrome da tarlo o dalla passione per il collezionismo l’appuntamento è per la domenica con il mercato del Collezionismo e dell’Antiquariato...
SABATO 25 MAGGIO 2013
Piazza Cavour, via Ridolfi, via Palestro (dalle ore 18,00)
Il mercato dell’artigianato, con le più differenti opere dell’ingegno, del lavoro manuale e della fantasia creativa, sarà allestito nella parte bassa del paese
Piazza Gramsci (dalle ore 18,00)
Lavorazioni dal vivo tipiche della tradizione artigianale della zona. I seggiolai, la cappellaia, il cestaio, lo scultore, l’orafo, il torniante, l’intarsiatore, lo scalpellino…
Via Testaferrata (dalle ore 18,00)
La via dei Sapori
DOMENICA 26 MAGGIO
La città dei Banchi è un unico grande spettacolo itinerante, uno dei mercati più importanti della Toscana, per quantità e qualità. Sono previsti 160 espositori.
Piazza Cavour, via Ridolfi, via Palestro
dalle ore 9.00 alle 20.00
Il mercato dell’artigianato, con le più originali opere dell’ingegno, del lavoro manuale e della fantasia creativa, sarà allestito nella parte bassa del paese.
Piazza Gramsci
dalle ore 9.00 alle 20.00
Ampio spazio dedicato all’artigianato artistico e agli antichi mestieri, contraddistinto
dall’utilizzo di gazebo di colore rosso. Abili artigiani, oltre ad esporre le proprie creazioni artistiche, realizzeranno dei laboratori artigianali dal vivo, dall’intarsio e all’intaglio del legno, all’impagliatura, al decoro, alla lavorazione del cuoio, alla lavorazione al tornio, alla scultura. Si tratta di uno spazio in “movimento”, in cui si potrà assistere a veri e propri spettacoli animati dalla grande abilità e creatività artigiana.
... Antichi e ritmati gesti manuali che dal niente trasformeranno la materia in opere uniche.
Via Testaferrata
dalle ore 9.00 alle 20.00
La Via dei Sapori
Sono coinvolte nel progetto principalmente le aziende di prodotti agroalimentari del Circondario Empolese Valdelsa, con un’attenzione particolare per le aziende del comune di Castelfiorentino. Dolci, salumi, formaggi, funghi, tartufi, birra artigianale, confetture, miele. Si potrà degustare e acquistare ottimi prodotti nell'atmosfera coinvolgente della Festa.
Via Tilli, piazza delle Stanze Operaie, piazza del Popolo, via Pompeo Neri, via XX Settembre
dalle ore 9.00 alle 20.00
Il mercato del collezionismo e dell' antiquariato
Libri, stampe, quadri, mobili, orologi, pizzi e merletti, francobolli e monete, cartoline e tante altre cose per arricchire o iniziare una collezione.
Piazza Gramsci
ore 16.30
Scuola di Musica
Progetto Risvegli
Gruppo Percussioni
ore 17.30 (itinerante)
Filarmonica G. Verdi
Palazzo Comunale/via Tilli
Vi fotografiamo con il vostro cane
Gruppo fotografico Giglio Rosso
ore 9.30-12.30/14.30-20.00
Dal venerdì alla domenica
OSTERIA DELLA TRIPPA
Prelibatezze a base di trippa, preparate dal cuoco castellano Fabrizio Galluzzo, saranno servite nei giardini di via XX settembre
L’Osteria della Trippa sarà aperta con il seguente orario:
venerdì dalle ore 20.00 alle 22.00, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 22.00.
MERCOLEDÌ 23 MAGGIO
La trippa, un piatto povero dalle origini antiche
“Tra le loro mani di cuochi sapienti, la trippa acquista raffinatezza e delicatezza straordinarie”. Così recitava alla fine degli anni Settanta una nota Guida ai Ristoranti d’Italia riferendosi ad un ristorante di Castelfiorentino, famoso in tutta la regione per come veniva cucinata la trippa. Una tradizione alimentare che in questo luogo vanta origini antichissime, al punto che fino a pochi decenni fa i suoi abitanti venivano additati come “centopellai” da quelli dei comuni limitrofi.
La cena su prenotazione che apre il festival è interamente dedicata a questo piatto-simbolo della cucina povera toscana, nobilitato attraverso una felice combinazione tra tradizione e innovazione.
Istituto Superiore “F. Enriques”
via Duca d’Aosta - ore 20.00
Una trippa da favola
La riscoperta di un piatto tipico castellano
Cena su prenotazione
Costo Euro 30
Info e prenotazioni: tel. 348 5861926, e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In collaborazione con: A.M.I.R.A., F.I.C. Associazione cuochi senesi, FISAR
Dal venerdì alla domenica
La trippa verrà servita nei giardini di via XX Settembre