HomeMenu Verticale

Menu Verticale

Viva la trippa!

GIOVEDÌ 23 MAGGIO

La trippa, un piatto povero dalle origini antiche
Può un piatto “povero” essere nobilitato dalla creatività del cuoco? Per avere una risposta non resta che provare ad assaggiare “Una trippa da favola”, piatto tipico locale che a Castelfiorentino vanta radici antichissime, al punto che qualcuno ne rivendica la paternità rispetto alla vicina Firenze.
Il primo appuntamento gastronomico è all’Istituto Enriques con una cena su prenotazione che includerà anche il piatto vincitore del Concorso 2013 per la miglior ricetta, mentre nelle serate successive la trippa verrà servita all’aperto, come vuole la tradizione...
Può un piatto “povero” essere nobilitato dalla creatività del cuoco?

Istituto Superiore “F. Enriques”
via Duca d’Aosta - ore 20.00
Una trippa da favola
La riscoperta di un piatto tipico castellano
cena su prenotazione, costo 28.00 €
info e prenotazioni: tel. 348.5861926
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il menu della cena

in collaborazione con
A.M.I.R.A.
F.I.C. Associazione cuochi senesi
FISAR

Da venerdì 24 a domenica 26 maggio
OSTERIA DELLA TRIPPA
Prelibatezze a base di trippa, preparate dal cuoco castellano Fabrizio Galluzzo, saranno servite nei giardini di via XX settembre
L’Osteria della Trippa sarà aperta con il seguente orario:
venerdì dalle ore 20.00 alle 22.00, sabato e domenica dalle ore
10.00 alle 22.00.

Scarica il programma completo

La città Amorosa

SABATO 26 MAGGIO 2012

Corso Matteotti, Via Testaferrata, Via Garibaldi, Vaso magico, Arco di Ferruccio
Una grande sarabanda, un susseguirsi continuo di spettacoli e animazioni itineranti, ironiche, giocose e provocatorie

SUONATORI STRADALI INDIPENDENTI (ore 21,00; 22,00; 23,00)
Suonatori stradali indipendenti nascono come produzione originale per "On the road festival di Pelago". E' una band composta da musicisti esperti e da molti anni presenti sulla scena musicale ed italiana e facenti parte di gruppi importanti che con un mix di Dixieland, funky, swing ed escursioni nell'improvvisazione creativa rendono questa band assolutamente originale nel panorama italiano.

LABORATORIO AMALTEA – Il sogno va sopra il tempo (ore 21,15; 22,30)
Animazione teatrale itinerante a stazioni per 2 attori e un carretto. Storie di miserie, di viaggi, di sogni e di incanti d'amore

BARNELLI - "One crazy man band show" (ore 21,30; ore 22,30)
Musica itinerante da vedere. Barnelli, è conosciuto per il suo sodalizio con Otto (il duo Otto e Barnelli) durato 25 anni. Irresistibile, trascinante, Barnelli è conosciuto e apprezzato in tutta Europa. Grande anticipatore, primo moderno one man band

SARA PARISI "MoKa LoKa"  (ore 22,00; ore 23,15)
Una donna, un oggetto... una caffettiera. Performance di mimo danza ed interventi itineranti. La macchina del caffè diventa corpo, creando immagini che esprimono i suoi desideri di donna e le dinamiche di una vita da oggetto meccanico.

IL GATTO DELLA STREGA "Un Mago in Bicicletta" (dalle ore 21,45)
Per fedeltà all'antica maniera di far magia in piazza, Il Gatto Della Strega arriva con la sua bici sidecar color cielo azzurro con nuvolette bianche. Con l'aiuto del pubblico creerà un improbabile teatro e darà prova di svariati numeri di eccezionale magia esplosiva e colorata.

SARAH GEORG – "Aromarìa" (Venerdì 25 e sabato 26)
Intervento itinerante di teatro sensoriale. Gli spettatori vengono invitati a scegliere un flaconcino,ogni flacone un odore, ogni odore  un racconto, una canzone o una filastrocca.

Piazza Gramsci

IL BAULE DEI SUONI / MUSICA SPICCIA – "Le vie del mondo" (ore 21,15)
Oltre trenta attori/musicisti in scena delle età più diverse.
"Le vie del mondo" è un viaggio musicale che spazia tra brani e ritmi popolari provenienti dall'Italia a melodie diffuse in tutto il resto dell'Europa, dalla Russia ai Balcani fino alla Spagna.

TEATRO VIAGGIANTE – La famiglia Mirabella (ore  22,30)
Il teatro è travolgente, i bambini non resistono all'impulso, si lasciano prendere dal vortice di spettacolo: allegria e sana semplicità, con la maestria di chi del teatro di strada ne ha fatto il suo unico mestiere.

Grande Leccio sopra Piazza Gramsci

TACCO E PIRRO / SWING TAP DUO "Ticchettando alla giusta andatura" (ore 22,10; 23,20)
Lo spettacolo per chi vive con swing e ama la Tap Dance. Sulla musica swing americana il pubblico è contagiato dall'allegria trasmessa dal ticchettìo delle scarpe da tiptap..

Piazza delle stanze operaie
Racconto con figure per ragazzi, famiglie e... solo adulti

VALERIA BIANCHI / ANGELA MALVASI "Nonso e Nonsa" (ore 21,10)
Nonso e Nonsa sono due pupazzi da tavolo, due personaggi teneri e buffi alle prese con problemi e conflitti semplici o insormontabili, che vivono in un mondo  di oggetti antichi e cercano di capire come funziona l'esistenza, il corteggiamento, l'amore, la vita di coppia...

TEATRO DEL MOLINO (Brasile) "Storie d'incantesimo" (ore 21,50; 23,10)
Un insieme di piccole storie che propone  un dialogo muto dove la parola é sostituita dalla musica e dal movimento. Storie come quella di un ragazzino ed il suo aquilone, di un cavallo che conquista la sua libertà sono alcuni temi di questo spettacolo.

I 4 ELEMENTI – "Farabutti e Faraboloni" (ore 22, 10)
Spettacolo di clownerie, magia comica e teatro di figura.Giocando con l'idea del Mago, del Mentalista dallo sguardo duro e penetrante, con la sua assistente bella, stravagante e vanitosa con numeri di illusionismo, escapologia, magia.

BUMERLINO TEATRO "Zapping" (ore 22,50; 23,30)
Teatro d'oggetto dedicato al pubblico degli adulti. Oggetti di uso quotidiano prendono vita per ironizzare sui luoghi comuni della vita di tutti i giorni. La pubblicità viene usata per ironizzare sugli aspetti ridicoli o tragici della nostra società. Il sorriso rosso da copertina della presentatrice diventa amaro sulla bocca dello spettatore.

Scalinate di via Adimari
Tra fascino fatale e gusto dell'assurdo

LA SETTIMANA DOPO - The Sgirlies Chantant (21,30; 22,30)
Un duo di sciantose, canzoni italiane dagli anni '30/'50 eseguite a cappella o accompagnati da un ensemble ritmico composto da pettine, boccetta di profumo e tacco a spillo. Sulle tracce delle loro colleghe dei café-chantant d'inizio secolo, le Sgirlies sfoderano tutto il loro fascino di donne fatali, raccontano di paparazzi e viveurs, si scatenano in improvvisazioni vocali e sfide mozzafiato di sventolamento di sciarpetta...

DUO BUCOLICO – "Bucolicesimo" (22,00; 23,00)
Cantautorato illogico d'avanguardia. Il Duo Bucolico (Antonio Ramberti e Daniele Maggioli) ispirati dal gioco, dal gusto dell'assurdo, dalle sproporzioni del linguaggio e da qualche bicchiere di vino rosso. Sono geniali, assolutamente da non perdere

Cortile Ora d'aria
Un viaggio nell'abisso (per un pubblico adulto)

CHIARA BONFANTI  "Demoni e Angeli" (ore 22,00; ore 23,00)
Un racconto vero e tragico, un viaggio nell'abisso, ma  dove traspare la speranza.
Terzostudio pubblica in occasione del festival un emozionante racconto di Giandomenico De Luca

Piazza del Popolo
Storie cantate, storie di fuoco, storie di sabbia e... prodigi

FELICE PANTONE – Il signore delle ciliegie (21,15; 22,30)
Nella bottega del cantastorie si producono le "Canzoni da Passeggio" e gli strumenti di lavoro di questa produzione sono visioni e giri armonici, prodotti da viti, bulloni, lame d'acciaio, tubi,corde, aghi e fili di ferro per ricavare suoni e melodie per questa collezione di brani musicali e canzoni. In questa fantastica bottega potrete trovare e ascoltare il Tubasso, la sega musicale, l'asse sonora, il maiale meccanico e la ormai famosissima.... Bocarina.

MATTACCHIONI VOLANTI – La levitazione (dalle ore 21,30)
Al primo sguardo pensate di sognare o di aver bevuto un goccio di troppo. E così succede a tutti quanti. E tutti i passanti si fermano. E tutti vogliono capire. E tutti credono di aver capito. E tutti spiegano al vicino dove sta il trucco. A trascrivere tutte le opinioni ci sarebbe da divertirsi...  Un'animazione stupefacente che affascina chiunque e suscita domande inquietanti....

FEDERICO PIERI  – "Ombre del deserto" (ore 21,30; 22,20, 22,50; 23,30)
Disegnare con la sabbia è un'arte molto antica che risale alla notte dei tempi, simbolo di un'arte povera ed effimera che legava il proprio destino al soffio del vento. Grazie alle moderne tecnologie può divenire spettacolo  – pur restando povera ed effimera. Sopra un tavolo luminoso, l'artista modella la sabbia con le proprie mani, dando vita a disegni che si susseguono sotto gli occhi degli spettatori, tutto eseguito a tempo di musica. Un proiettore, propone su uno schermo circolare in diretta un filmato/racconto che permette allo spettatore di seguire la performance in ogni istante.  La particolarità di disegnare in questo modo è che i disegni sono molto vitali e le immagini si susseguiranno con un ritmo molto sostenuto, dando vita a storie surreali.

RAGGI DI LUNA – "Kyra, la dea del fuoco" (ore 21,45; 23,00)
Lo spettacolo ha come base tanti oggetti inusuali destinati ad 'accendersi': ventagli, funi, bastoni e catene di fuoco. La magica Kyra eseguirà giochi di fachirismo e saprà miscelare l'incanto dell'arte  e il piacere collettivo del sorridere.

Via Attavanti
Una piccola porta da calcio, un tappeto di erba sintetica, gli spettatori seduti in panchina

NOIDELLESCARPEDIVERSE – "All'ombra dei giganti" (dalle ore 22,00)
Trenta piccole storie di calcio di tre minuti ciascuna. Le seconde squadre di grandi città (come il West Ham per Londra), squadre piccole che hanno sfornato campioni (come il Santos di Pelè), tutte di Paesi stranieri, raccolte dal giornalista Francesco Caremani e adattate per il teatro da Samuele Boncompagni. Una piccola porta da calcio, un tappeto di erba sintetica, un attore che racconta una storia alla volta a piccoli gruppi di spettatori seduti in panchina. Nuova produzione.

La Pieve
Incontro con la musica napoletana e gran finale con la musica gitana turbo all'italiana

COMPAGNIA DELL'ATTO COMICO - Il carro di Talia (ore 22,00)
Una storia di armi, amore e fantasia in musica e versi, scritti per lo spettacolo, per il pubblico che vuole ascoltare ma anche per chi semplicemente decide di scatenarsi al ritmo delle tarantelle e delle pizziche travolgenti. Sei attori e un carrozzone, tanta musica e soprattutto tanta ironia per narrare una storia senza tempo e senza età adatta ai bambini che rideranno per gli scherzi dei teatranti e agli adulti che si lasceranno trasportare dalla storia un po' tragica e molto grottesca di Rodomonte del Barone e della bella Isabella.

EUSEBIO MARTINELLI E GIPSY ABARTH ORKESTAR (ore 22,45)
Ogni loro spettacolo è una festa, come accade normalmente nella tradizione balcanica e gitana, si eliminano le barriere tra artisti e spettatori per suonare, cantare, ballare, tutti insieme. Batteria e contrabbasso, violino gitano, chitarra flamenco e la pazza tromba di Eusebio si sfidano e giocano tra scatenate improvvisazioni e musiche della passione, tra brani originali e brani tradizionali balcanici e gitani, non mancheranno i temi dalle colonne sonore di celebri film di Emir Kusturica e Quentin Tarantino.

Piazza Cavour, via Ridolfi, via Palestro, via Bovio (dalle ore 18,30)
Il mercato dell'artigianato, con le più differenti opere dell'ingegno, del lavoro manuale e della fantasia creativa, sarà allestito nella  parte bassa del paese

Piazza Gramsci (dalle ore 18,30)
Lavorazioni dal vivo tipiche della tradizione artigianale della zona. I seggiolai, la cappellaia, il cestaio, lo scultore, l'orafo, il torniante, l'intarsiatore, lo scalpellino....

 

 

Scarica il programma completo

                                                     

 
Moka Loka  Nonso e Nonsa  Felice Pantone  Mattacchioni Volanti  Ombre del deserto

La città dei Cantastorie

SABATO 25 MAGGIO

Corso Matteotti, Via Testaferrata, Via Garibaldi, Vaso magico, Arco di Ferruccio
Musicisti scatenati in giro per la città

BADABIMBUMBAND – “BANDITA” - ore 21,00; 22,00; 23,00
Bandita ovvero la musica da vedere. Uno spettacolo fresco, divertente, leggero e ironico, epico e spiazzante, originale. Senza sposare un genere musicale ma capace di suonare musica per tutte le orecchie. “Bandita” coniuga l’innovazione con la tradizione, il sacro con il profano, la musica da vedere e la musica da sentire.

PEPINO SASOFONE & FEDELE UKULELE - "THE JUKES AND THE BOX" (dalle ore 21,15)
La Marching Band più Piccola del Mondo, i piazzisti della canzone, i rappresentanti della musica, i venditori di suoni. Eccolo il “juke” interattivo che vi propone un menu extra large di delizie musicali, canzoni gustose, sorrisi croccanti. Prezzi modici, per riempire il box, come da listino: canzone corta € 0,50; canzonetta € 1,00; canzone bella € 2,00; canzone difficile € 3,00; coro....

IL CARRRETTO DELLE BOLLE (dalle ore 21,15)
Dove si vendono sogni di sapone…

Corso Matteotti
L’affabulatore

ALESSANDRO GIGLI – “TANTE STORIE” – (dur. 20’) – dalle ore 21,15
“Contastorie insuperabile, maestro nell’affabulazione, nell’animazione di burattini e oggetti…” Eccolo dunque con i suoi burattini e suoi personaggi dipinti con i quali spesso si confonde.

Piazza Gramsci
Acrobazie del cuore

TRUKITREK (Spagna) ”JUKEBOX – I NANETTI CANTORI” (dur. 30’) – ore 21,30 – ore 22,50
“Jukebox · I nanetti cantori” è uno spettacolo musicale di burattini viventi in cui movimenti, cambio di vestiario e elementi scenografici si succedono creando diversi personaggi al limite del surreale. La testa della marionetta è quella dell'artista che, dietro il piccolo teatrino dà vita ai piccoli cantanti. Jukebox recupera classici della canzone internazionale, rivisitati dai suoi personaggi.

COMPANHIA CIRCO GODOT DE TEATRO (Italia/Brasile)– “CIRCO GODOT” (durata 45’) - ore 22,00
Pozzo e Luck, padrone e servo, girovaghi in cerca di un luogo ideale in cui fermarsi. Una frusta, simbolo del potere detta i tempi dello spettacolo, dove l’immaginario si confonde con il reale. E dove l’unica opzione dell’esistenza è giocare.

Grande Leccio sopra Piazza Gramsci
I nuovi cantastorie

I POSTEGGIATORI TRISTI – “CANZONE NAPOLETANA RIVEDUTA E CORRETTA” (dur. 30’) – ore 23,30
Una formazione di musicisti che riprende in chiave comico-clownesca una tipica espressione dell’arte di strada napoletana, la cosiddetta “posteggia”. Il “Posteggiatore”, da non confondere con il parcheggiatore d’auto, è la figura tipica di un genere musicale che si suonava soprattutto in trattorie e pizzerie, ha origini antichissime e ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della canzone napoletana come mezzo di diffusione dei brani musicali e come spazio di sperimentazione.

Piazza delle stanze operaie
Storie per i ragazzi di tutte le età

TEATRO DELLE DODICI LUNE – “PINOCCHIO” (durata 40’) – ore 21,45
La fiaba di Collodi inizia nella “baracca” di Mangiafuoco, una sorta di teatro nel teatro dove Pinocchio, tra rincorse, equivoci, furberie e bastonate , affronterà mille avventure. La figura coinvolgente del contastorie si alterna a quella dei burattini, mettendo in luce l’ambiguità di Pinocchio, sempre diviso tra buoni propositi e continue fughe.

EL BECHIN – “HORROR PUPPET SHOW” (durata 45’) – ore 22,30
Scarrozza i defunti di città in città, ravviva le strade suscitando orrore alla gente! I suoi morti però sono molto più vivi di quanto non si creda e provocano il sorriso quanto più tentino di incutere paura! Come si fa a risvegliare dal sonno più profondo Peppino questo magico burattino scheletro?

Scalinate di via Adimari
I nuovi cantastorie

PEPA LOPEZ DE LEON – “CANZONI SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI” (durata 30’)
Pepa Lopez de Leon, diva senza tempo. Nell’attesa di un amore la sua disperata follia aumenta e le canzoni si tingono di surreale. Tra gag inaspettate e improvvisazioni, tra omini di cartone che “perdono la testa” e rose decapitate, il concerto va avanti tra l’entusiasmo del pubblico.

PORTOFADO – “STORIE DI FADO” (durata 30’)
Portofado è una formazione femminile, con un repertorio incentrato su classici del fado, dello choro e brani musicali originali del duo. Il progetto rende omaggio alla tradizione fadista portoghese per accostarla a generi popolari sudamericani, quali il tango e lo choro brasiliano. Alla base di questa unione sta la volontà di infrangere confini spaziali e rivendicare un comune sentire che unisce l'area mediterranea a quella latino americana. Viaggiano le persone, e con esse la musica, che nel suo vorticoso girovagare si arricchisce e si contamina di nuove suggestioni.

Palazzo Comunale/Via Tilli
Vi fotografiamo con il vostro cane
Gruppo Fotografico Giglio Rosso

Piazza del Popolo/Via Tilli
Storie cantate, di fuoco, di sabbia e...prodigi

UNNICO – “PICCOLO SPANK” (durata 20’) - ore 22,00; ore 22,50
Unnico insieme al suo piccolo cane eseguono dei brevi ma intensi numeri di acrobazie che vedono Spank saltare, girare, arrampicarsi sulla schiena, sulla pancia, dentro e fra le braccia del suo amato padroncino e non solo. Non mancherà il coinvolgimento del pubblico.

Piazza del Popolo
Illusioni, storie di fili, storie a fumetti

MATTACCHIONI VOLANTI – “EU@GENIO, IL GENIO EUROPEO” – dalle ore 21,15
Se lo scorso anno siete rimasti sorpresi e stupiti con “La levitazione”, con il Genio europeo, ci sarà da impazzire…

GIANCARLO CASATI – “LA FABIOLA” (durata 20’) – ore 21,30 – ore 22,40
Marionetta complessa, bambina terribile alta 85cm., dolce, maliziosa , irascibile; è altamente comunicativa, sia attraverso la mimica , sia attraverso la gestualità, la Fabiola riesce a ricreare il movimento di vita con l’illusione di grande realismo. Chi la vede dal vivo se ne innamora.

CESARE BUFFAGNI – “COSE BUFFE” (durata 30’) – ore 22,00 – ore 23,10
Una sorta di "Cabaret a Fumetti" unico nel suo genere, ideato e interpretato dall'attore e fumettista Cesare Buffagni, in arte "Buffo", già noto per essere uno degli autori del personaggio Cattivik e di altri importanti personaggi a fumetti. Su grande schermo prendono vita le storie e i personaggi grotteschi disegnati in estemporanea per creare uno show imprevedibile e multiforme.

 La Pieve
I Nuovi cantastorie

Giardino della Pieve
FAMIGLIA BELMONTE – “LE CANZONI DA MARCIAPIEDE” (durata 45’) – ore 22,00
Una “cantattrice” tutta pizzi e piume, un pianista in canottiera e cilindro e dei personaggi strampalati che si prendono la scena, tra una canzone e l'altra, con le loro vicende in bilico tra il poetico, l'ironico e il grottesco. Cronache di provincia, storie d'amore, corna e altri fatti, sulle note della canzone realista italiana, francese, tedesca con elementi di cabaret.

Terrazza della Pieve
SECONDO APPARTAMENTO – “CONCERTO” – ore 22,45

Gruppo emergente del panorama musicale italiano. Nel giugno 2012 vincono il festival internazionale “Sete Sois, Sete Luas”, il mese successivo vincono il “Lucca Summer Giovani”. I ritmi del Secondo Appartamento appartengono alla tipica tradizione popolare, mescolati con le sonorità e la struttura delle “ballad” inglesi. I loro testi si ispirano alla tradizione cantautoriale italiana, pur rimanendo alla ricerca di nuove vie di comunicazione del pensiero. Il nome sta a indicare un luogo immaginario popolato dai personaggi anche socialmente emarginati e dai componenti stessi del gruppo, raccontati poi nelle loro canzoni. Il Secondo Appartamento vuole essere un luogo di rifugio per chiunque non si senta adeguato al mondo in cui vive.

 

Piazza Cavour, via Ridolfi, via Palestro, via Bovio (dalle ore 18,00)

Il mercato dell’artigianato, con le più differenti opere dell’ingegno, del lavoro manuale e della fantasia creativa, sarà allestito nella parte bassa del paese.

Piazza Gramsci (dalle ore 18,00)

Lavorazioni dal vivo tipiche della tradizione artigianale della zona. I seggiolai, la cappellaia, il cestaio, lo scultore, l’orafo, il torniante, l’intarsiatore, lo scalpellino…

Via Testaferrata (dalle ore 18,00)

La via dei Sapori


Dal venerdì alla domenica
OSTERIA DELLA TRIPPA
Prelibatezze a base di trippa, preparate dal cuoco castellano Fabrizio Galluzzo, saranno servite nei giardini di via XX settembre
L’Osteria della Trippa sarà aperta con il seguente orario:
venerdì dalle ore 20.00 alle 22.00, sabato e domenica dalle ore10.00 alle 22.00.

 

Scarica il programma completo

                                                     

 

La Città dell'Arte

GIOVEDì 24 MAGGIO

Teatro del Popolo - ore 21.00
ONLY FOR PASSION
Racconto scenico per la regia di Maurizio Vanni e Vania Pucci

Accompagnare lo spettatore in un viaggio percettivo personale, abituarlo alle proprie emozioni prima ancora di affrontare quelle scaturite dall’incontro con le arti contemporanee. È questo il significato profondo di un racconto interdisciplinare che coinvolge la musica, la parola, la danza, il teatro e le arti visive, proponendo una rivisitazione delle passioni che hanno scritto la storia della cultura e dell’uomo.

Ingresso gratuito
E' gradita la prenotazione presso la biglietteria del Teatro
(giovedì 17.00-19.00, sabato 9.00-12.00/16.00-19.00).
Per informazioni: 0571 633482/81629

Per saperne di più leggi il comunicato stampa

Only for Passion - la locandina

PassionArti - il programma

 

MOSTRE

Dal 19 maggio al 24 luglio
BeGo Museo Benozzo Gozzoli e Oratorio di San Carlo
Passioni. Omar Galliani incontra Benozzo Gozzoli
Tredici opere “a tema” dedicate a un protagonista del Rinascimento (lunedì e venerdì ore 9.00-13.00; martedì e giovedì ore 16.00 - 19.00; sabato, domenica e festivi ore 10.00 - 12.00/16.00 - 19.00; aperture straordinarie in notturna venerdì 25 e sabato 26 maggio)

Dall’8 al 27 maggio
BeGo Museo Benozzo Gozzoli
Le Passioni dei piccoli
Opere realizzate dai bambini dell’asilo nido “Panda” e del Centro Gioco “Lo Scoiattolo"
(orario di apertura: vedi mostra di Omar Galliani)

Ridotto del Teatro del Popolo
Costituzione e legalità. L'identità d'Italia
Elaborati delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado “Bacci- Ridolfi” (venerdì e sabato ore 21.00 - 24.00; domenica ore 10.00 - 12.00/16.00 - 20.00)

Palazzo Comunale - Via Tilli
Artisti di strada
Gruppo fotografico Giglio Rosso
(venerdì e sabato ore 18.00 - 19.30/21.00 - 24.00; domenica ore 10.00 - 13.00/14.00 - 19.30)

Palazzo Comunale - Piazza del Popolo
L’oro degli Etruschi
Gruppo di Ricamo “Il Tempo ritrovato”
(sabato ore 17.00 - 20.00; 21.00 - 24.00; domenica ore 10.00 - 19.30)

Teatro del Popolo
Sipario storico
(venerdì ore 21.00 - 24.00; sabato ore 17.00 - 20.00/21.00 - 24.00; domenica ore 10.00 - 13.00/16.00 - 20.00)

 

Scarica il programma completo

 

Gruppo fotografico Giglio Rosso      Gruppo amatoriale del Ricamo

La Città dell'Arte - Mostre

DAL 23 MAGGIO AL 21 LUGLIO

BeGo Museo Benozzo Gozzoli e Oratorio San Carlo
CHRISTIAN BALZANO. OLTRE IL SEGNO
Inaugurazione giovedì 23 maggio ore 18.00, sarà presente l'artista.
Orario: lunedì e venerdì ore 9.00-13.00; martedì e giovedì ore 16.00-19.00; sabato, domenica e festivi ore 10.00-12.00 e 16.00-19.00; aperture straordinarie in notturna venerdì 24 e sabato 25 maggio

Un percorso alternativo, un non-luogo dove si annulla la distanza tra finito e infinito, tra leggenda e conoscenza, tra luce e ombra. La mostra è curata da Maurizio Vanni in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura.
Ingresso gratuito.

Opera di Christian Balzano Opera di Christian BalzanoOpera di Christian Balzano

DAL 23 AL 26 MAGGIO

Palazzo Comunale/Via Tilli
Amici a quattro zampe
Il rapporto tra l'uomo e il cane
Gruppo fotografico Giglio Rosso
Inaugurazione venerdì 24 maggio ore 18.00
Orario: venerdì 21.00-23.30; sabato 9.30-12.30/14.30-23.30; domenica 9.30-12.30/14.30-19.30.

Palazzo Comunale - Piazza del Popolo
Un secolo fa il Liberty
Gruppo di Ricamo "Il tempo ritrovato"
Orario: sabato 17.00-20.00/21.00-24.00; domenica 10.00-19.30

Scarica il programma completo

 

     

Pagina 2 di 10

loghi sito leggero 3

Free business joomla templates