HomeMenu Verticale

Menu Verticale

Trippa con frutta secca

Ricetta presentata da Irene Camaiani, Noemi Tessitore, Alessia Peruzzi
I.P.S.A.A.R “F.ENRIQUES” DI CASTELFIORENTINO
Vincitrice del concorso “Una trippa da favola” edizione 2012

trippa frutta secca piccola

 

 

 


Secondo piatto

Ingredienti per 6 persone

Trippa mista ( trippa e lampredotto) 750 g, neretti di zampa 400 g, cipolla 250 g, sedano 140 g, carota 120 g, frutta secca 150 g, pelati con il loro liquido di governo n. 3-4, formaggio grattugiato q.b., prezzemolo, due mazzi di bietola, brodo di carne, olio extravergine, sale, pepe.

Esecuzione del piatto

Tagliare la trippa a striscioline e fatela bollire in una casseruola piena di acqua per 4-5 minuti, poi scolarla e sciacquare. Tritare il sedano e la carota a rondelle, poi metterli in una casseruola insieme a 50-60 g di olio e, quando sono un po’ appassiti, unire la frutta secca sminuzzata e mescolare.

Aggiungere alle verdure la trippa scolata, il lampredotto ed i nervetti di zampa e lasciare insaporire per 8-10 minuti; unire i pelati spezzettati con le mani ed un po’ del loro liquido di governo. Dopo circa 3 minuti coprire con il brodo, salare, aggiungere il pepe e cuocere per circa 1 ora. A parte scottare la bietola tagliata a julienne ed una volta scottata insaporirla con aglio olio per alcuni minuti.

A cottura ultimata, completare unendo la bietola insaporita, un pizzico di scorza di limone grattugiata e far cuocere per alcuni minuti. Servire con parmigiano grattugiato a piacere.

Vino abbinato
Castello di Ama 2007

Scheda tecnica del vino

Alla vista di presenta di colore rosso rubino carico a vivo con riflessi ambrati. Ha una buona struttura ed è abbastanza fluido. All’olfatto si presenta penetrante e persistente. Bouquet di frutti rossi come la marasca con un’intensità accattivante. Si percepiscono note speziate come il pepe nero. Al gusto conferma i sentori di marasca e l’aroma speziato. È un vino concentrato, corposo e avvolgente con tannini morbidi.

Motivazione dell’abbinamento

Si è abbinato questo vino perché le sue caratteristiche organolettiche riescono a ripulire il palato dall’untuosità e dalla pastosità del piatto. Le sensazioni aromatiche del vino si sposano con la frutta secca aggiunta nella ricetta, bilanciando così i sapori; inoltre, la freschezza del vino è in equilibrio con l’acidità del pomodoro.

In/Canti & Banchi 2014

24° EDIZIONE
CASTELFIORENTINO 16-18 MAGGIO 2014

Con questa nuova edizione In/Canti & Banchi si rinnova e vestirà i panni del Festival: vogliamo creare un nuovo progetto culturale, seguire una nuova idea poetica e lavorare sull'incanto, attraverso percorsi artistici in grado di suscitare meraviglia, stupore, illusione, poesia, bellezza, magia.

Alla Terrazza della Pieve di Sant'Ippolito avremo il gruppo triestino Sinakt con "Fly on fire", uno spettacolo di danze acrobatiche aeree e di fuoco. In Piazza del Popolo sarà allestito un palco che ospiterà due spettacoli comici tra i più applauditi e premiati del teatro di strada: il venerdì Luca Regina in "Katastrofa" e il sabato l'argentina Veronica Gonzalez con "C'era due volte un piede".

Piazza delle stanze operaie sarà il luogo del grande illusionismo, the prestige, il venerdì
con Mago Cellai in "Fantasy Illusion show" e il sabato con Alberto Giorgi (premio Mandrake d'oro 2008 a Parigi) e il suo "The magic show".
Gli spettacoli di Piazza Gramsci saranno ispirati al circo-teatro: il venerdì ci saranno le giocolerie comiche della Compagnia Sirteta in "Scisciòshow" e il sabato le 'storie acrobatiche' della Compagnia Milo & Olivia in "Capucine".
Sono previsti anche due spazi intimi, con posti limitati, spettacoli che si basano sulla poetica del corpo. Ecco allora Renzo Betta e il suo "Fiori Blu" al Museo Be-Go, mentre all'ex oratorio San Carlo avremo un grande evento, con i Teatri 35 in "Il Panno Acotonato dello Inferno", uno spettacolo di quadri viventi dove costruiscono e smontano le opere di Pontormo e Rosso Fiorentino. Infine nelle vie del centro basso due spettacoli musicali itineranti tutti al femminile: il venerdì con ArchiMossi, la prima orchestra itinerante per archi e il sabato con le ragazze di Be-Diesis in "Girlesque".

Da sabato pomeriggio, infine largo agli antichi mestieri e al mercato dell'artigianato, ulteriormente arricchito per l'intera giornata di domenica 18 maggio con il Mercato dell'Antiquariato e del Collezionismo.

IL PROGRAMMA DI IN/CANTI & BANCHI 2014
L'ARTE DELLA TRIPPA


L'ingresso alla manifestazione è gratuito


Spettacoli

VENERDì 16 MAGGIO

via Matteotti, via Garibaldi, via Testaferrata    Archimossi
ore 21.15 - 22.15 - 23.15
Alchimie Musicali - ArchiMossi (che musica…)

Alchimie musicali è un gruppo da camera d’archi classico, ma poi, mescolando ingredienti e soluzioni infinite in una magica alchimia, l’insieme si è deformato ed è in un mutamento continuo e sorprendente, sia per le soluzioni musicali che per le coreografie, passando dal caos all’ordine e dall’ordine al disordine. Ecco che tutto è pronto, l’orchestra al suo posto per cominciare ma succede che gli Archi iniziano a muoversi dando vita a qualcosa di mai visto prima d’ora: la prima orchestra itinerante per archi: viole, violini e violoncelli (amplificati) come fosse una marchin’ band con un repertorio originalissimo.

Museo BeGoRebta
ore 21.40 - ore 22.45
Rebta - Fiori Blu (attenzione, posti limitati)

Uno spettacolo per mimo e teatro di figura di struggente poesia. Renzo Betta tende a dimostrare che parte del nostro corpo anche se separato da altre parti può esprimere sentimento, e che senza necessità di parole può essere emozionante. Nella performance emerge fortemente che ogni singolo gesto ed espressione è strettamente collegato a quello che sente il cuore. Gesto e mimica, poesia e humor, micro storie tra realtà e sogno: un`incontro per l`occhio e la magia del cuore.

Teatri 35Oratorio San Carlo
ore 22.10 - ore 23.15
Teatri 35 - Il Panno Acotonato dello Inferno (attenzione, posti limitati)

Tableaux vivants dall’opera di Pontormo e Rosso Fiorentino. Sono performance uniche, originali e da non perdere quelle proposte da Teatri 35, che dopo il Caravaggio, si confrontano con le opere del manierismo fiorentino, costruendo e de-costruendo, con i loro ‘quadri viventi’, su una partitura musicale, le pitture di Pontormo e Rosso Fiorentino. Ogni nuova performance nasce dalla combinazione musica e pittura, gesto e colore, ritmo e luce. Poche stoffe, pochi oggetti e i corpi degli attori compongono dinanzi agli spettatori le tele.

piazza GramsciCompagnia Sirteta
ore 21.30
Compagnia Sirteta - Scisciòshow (il circo teatro)

“SciShowSciò” è uno spettacolo con due personaggi brillanti, teatrali e circensi allo stesso tempo. Uno spaccato di varietà con musiche coinvolgenti e performance strabilianti dove il pubblico non smetterà mai di stupirsi, fantasticare e divertirsi. La compagnia è composta da Guido ed Edoardo, stravagante coppia di fratelli che da più di 10 anni si contaminano e si incastrano in una relazione emotiva e professionale unica, fatta di innata sintonia, creatività e ricerca. Uno spettacolo per tutti.

piazza delle Stanze Operaiefantasy illusion 3
ore 23.00
Fantasy Illusion - Fantasy Illusion show (the prestige)

Ed ecco a voi le grandi illusioni rivisitate in stile fantasy. I due giovani artisti sono eleganti elfi che incantano gli spettatori con le loro illusioni e effetti di prestigio. Uno spettacolo avvincente, con le sue musiche epiche e l'attrezzatura ricercata, che coinvolgerà gli spettatori trasportandoli nel loro mondo fatato. Apparizioni, sparizioni, incanti, meraviglie,insomma ‘veri e propri’ miracoli, per stupire grandi e piccini. Nel giugno 2013 i Fantasy Illusion hanno vinto l'ambito premio Trofeo Sitta Giovani talenti.

piazza del PopoloLuca Regina
ore 22.00
Luca Regina - Katastrofa (si va per ridere)


Un clown dissacrante e rivoluzionario arriva in Italia direttamente dalla grande Madre Russia. Si chiama Igor Katastrofa. E’ stato addestrato per prendersi gioco di arti millenarie come la magia, il fachirismo e l'equilibrismo. E’ un comico oppure un’arma di distruzione di massa? Uno spettacolo divertente e irriverente, in grado di creare forti emozioni. Igor vi farà piangere dal ridere e infine ballare col suo rap ex- sovietico! Uno spettacolo in cui si uniscono le tecniche del clown, della magia comica, del fachirismo. Attenzione, Igor Katastrofa bacia tutti, alla russa…

 terrazza della Pieve di Sant’Ippolitosinact 4
ore 21.45 - ore 23.00
Sinakt - Fly on fire (bagliori nel cielo)

“Fly on Fire” vuole esplorare il punto di contatto tra l'aria - collegata all'idea di volo, simbolo di libertà e condizione eterea - e il fuoco – forza primordiale dall'essenza rigeneratrice. Questo lavoro si presenta nella vesti di una performance visuale sorprendente, dove il circo, il teatro e la danza si toccano. Tutti i numeri, rappresentati con eleganza e precisione, mostrano abilità straordinarie, energia e sinergia, forza e leggerezza, unione e fiducia. Fly on Fire fa parte del circo contemporaneo, non si basa su testi parlati ed è adatto a deliziare e incantare il pubblico, sia esso di adulto o bambino.

SABATO 17 MAGGIO

via Matteotti, via Garibaldi, via TestaferrataBe Diesisore
ore 21.15 - 22.15 - 23.15
Be Diesis - Girlesque (che musica…)

Sedici giovani musiciste che strizzano l'occhio al genere Burlesque ma solo con qualche lontana reminiscenza. Suonano, ballano e giocano con la grinta e l'entusiasmo tipici di una marching band che si rispetti, ma senza scordare la grazia e l'eleganza del loro universo femminino. Girlesque manitiene il connubio tra sound e movimento, ma lo reinterpreta con il linguaggio delle donne. Un progetto nuovo e accattivante nel panorama della musica di strada itinerante.

Museo BeGoRebta
ore 21.40 - ore 22.45
Rebta - Fiori Blu (attenzione, posti limitati)

Uno spettacolo per mimo e teatro di figura di struggente poesia. Renzo Betta tende a dimostrare che parte del nostro corpo anche se separato da altre parti può esprimere sentimento, e che senza necessità di parole può essere emozionante. Nella performance emerge fortemente che ogni singolo gesto ed espressione è strettamente collegato a quello che sente il cuore. Gesto e mimica, poesia e humor, micro storie tra realtà e sogno: un`incontro per l`occhio e la magia del cuore.

Teatri 35Oratorio San Carlo
ore 22.10 - ore 23.15
Teatri 35 - Il Panno Acotonato dello Inferno (attenzione, posti limitati)

Tableaux vivants dall’opera di Pontormo e Rosso Fiorentino. Sono performance uniche, originali e da non perdere quelle proposte da Teatri 35, che dopo il Caravaggio, si confrontano con le opere del manierismo fiorentino, costruendo e de-costruendo, con i loro ‘quadri viventi’, su una partitura musicale, le pitture di Pontormo e Rosso Fiorentino. Ogni nuova performance nasce dalla combinazione musica e pittura, gesto e colore, ritmo e luce. Poche stoffe, pochi oggetti e i corpi degli attori compongono dinanzi agli spettatori le tele.

piazza GramsciCompagnia Milo & Olivia
ore 21.30
Compagnia Milo & Olivia - Capucine (il circo teatro)

One woman show acrobatic, uno spettacolo comico tra assurdo e realtà. Una mademoiselle parigina fugge dal suo matrimonio, ma all’aeroporto non vogliono caricare la sua valigia extralarge. Ecco allora che l’ingombrante bagaglio si trasforma così in un palcoscenico dove Capucine può scatenarsi. Diablo, Giocoleria, Verticalismo, Acrobatica, Cerchio Aereo, Corda Aerea un moderno circo-teatro, con una delle sue più prestigiose interpreti, Olivia Ferraris.

Alberto Giorgi e Laurapiazza delle Stanze Operaie
ore 23.00
Alberto Giorgi e Laura - The magic show (the prestige)

Alberto Giorgi, e la sua assistente Laura, sono fra i più importanti esponenti dell'illusionismo europeo. Nel loro stile coniugano modernità e tradizione, creano un universo unico e magico, costellato di macchine incredibili ispirate dalle più belle fantasticherie di Jules Verne e G.H. Wells. L'eleganza dell'esecuzione e le loro incredibili illusioni vi incanteranno. Hanno vinto i più ambiti premi del settore magico: 2° posto al “Shanghai Magic Festival” (2009), il prestigioso “Mandrake d'or” a Parigi (2008). Nel 2010 sono insigniti del “Trofeo magic stars” nel Teatro Princesse Grace dalla principessa Stefanie di Monaco.


Veronica Gonzalezpiazza del Popolo
ore 22.00
Veronica Gonzalez (Argentina) - C’era due volte un piede (si va per ridere)

L’artista ha due piedi speciali che si trasformano in buffi personaggi ogni volta che lei li porta verso il cielo. Uno spettacolo capace di meravigliare e incuriosire chiunque, uno spettacolo nuovo ed originale, in cui tutte le parti del corpo di Veronica si trasformano in personaggi vivi che interpretano storie piene di umorismo ed ironia. Uno spettacolo all’insegna del sorriso e della leggerezza. Premi ricevuti: San Giacomo Puppets Festival 2004, Kid&Fun Salonicco (Grecia), Silvano D’Oro 2007, Valsequillo, Isole Canarie 2007, Val d’Albaida Valencia -Spagna 2007. Festival iberico americano, Mar del la Plata 2009

terrazza della Pieve di Sant’IppolitoSinact
ore 21.45 - ore 23.00
Sinakt - Fly on fire (bagliori nel cielo)

“Fly on Fire” vuole esplorare il punto di contatto tra l'aria - collegata all'idea di volo, simbolo di libertà e condizione eterea - e il fuoco – forza primordiale dall'essenza rigeneratrice. Questo lavoro si presenta nella vesti di una performance visuale sorprendente, dove il circo, il teatro e la danza si toccano. Tutti i numeri, rappresentati con eleganza e precisione, mostrano abilità straordinarie, energia e sinergia, forza e leggerezza, unione e fiducia. Fly on Fire fa parte del circo contemporaneo, non si basa su testi parlati ed è adatto a deliziare e incantare il pubblico, sia esso di adulto o bambino.

giardino interno della Pieve
ore 22.30
Compagnia Teatrale Amatoriale “Passi di Luce” - Luci su Terino

Mostra-mercato del collezionismo e dell'artigianato

Da sabato pomeriggio il centro storico basso si anima con gli antichi mestieri, il mercato
dell’artigianato e la Via dei Sapori, mentre per chi è affetto dalla sindrome da tarlo o
dalla passione per il collezionismo l’appuntamento è la domenica con il mercato del
Collezionismo e dell’Antiquariato e la Mostra di “Giglio d’Arte”.

SABATO 17 MAGGIO

piazza Cavour, via Ridolfi, via Palestro,
dalle ore 18.00 alle 23.00
Il mercato dell’artigianato, con le più differenti opere dell’ingegno, del lavoro manuale e della
fantasia creativa, sarà allestito nella parte bassa del paese.

piazza Gramsci, dalle ore 18.00 alle 23.00
Lavorazioni dal vivo tipiche della tradizione artigianale della zona.
I seggiolai, la cappellaia, il cestaio, lo scultore, l’orafo, il torniante, l’intarsiatore, lo scalpellino...

via Testaferrata, dalle ore 18.00 alle 23.00
La Via dei Sapori
In evidenza le aziende di prodotti agroalimentari del Circondario Empolese Valdelsa, con un’attenzione particolare alle aziende del comune di Castelfiorentino.

DOMENICA 18 MAGGIO

Mostra-mercato dell’artigianato, del collezionismo e dell’antiquariato
Uno dei mercati più importanti della Toscana, per quantità e qualità.

piazza Cavour, via Ridolfi, via Palestro
dalle ore 9.00 alle 20.00
Il mercato dell’artigianato, con le più originali opere dell’ingegno, del lavoro manuale e della
fantasia creativa, sarà allestito nella parte bassa del paese.

piazza Gramsci
dalle ore 9.00 alle 20.00
Ampio spazio dedicato all’artigianato artistico e agli antichi mestieri, tipici della tradizione artigianale della zona.
I seggiolai, la cappellaia, il cestaio, lo scultore, l’orafo, il torniante, l’intarsiatore, lo scalpellino...

via XX Settembre (via Lungomura)
Mura d’artista
Mostra en plein air degli artisti della associazione castellana “Giglio d’arte”

via Tilli, piazza delle Stanze Operaie, piazza del Popolo, via Pompeo Neri,
dalle ore 9.00 alle 20.00
Il mercato del collezionismo e dell' antiquariato
Libri, stampe, quadri, mobili, orologi, pizzi e merletti, francobolli e monete, cartoline e tante altre cose per arricchire o iniziare una collezione.

via Testaferrata, dalle ore 9.00 alle 20.00
La Via dei Sapori
Dolci, salumi, formaggi, funghi, tartufi, birra artigianale, confetture, miele. Si potrà degustare
e acquistare ottimi prodotti nell’atmosfera coinvolgente della Festa.

piazza Gramsci ore 16.30
Scuola di Musica
Progetto Risvegli
Gruppo Percussioni e Gruppo Fiati Junior
ore 17.30 (itinerante) Filarmonica G. Verdi


UNA TRIPPA DA FAVOLA
giardini di via XX Settembre
Osteria della trippa
Orario: venerdì 20.00-22.00,
sabato e domenica ore 10.00-22.00

L'arte della trippa

Un “piatto povero” che affonda le sue radici nell’identità stessa della popolazione, al punto che fino a pochi decenni fa i castellani venivano definiti ironicamente “centopellai”. L’anteprima del festival riserva un’attenzione tutta gastronomica alla trippa, il piatto tipico di Castelfiorentino, con una cena su prenotazione in programma all’Istituto Enriques. Un tripudio di prelibatezze approntate da Leonardo Torrini con l’attiva partecipazione degli studenti dell’Alberghiero, da sempre in prima linea nel saper
cogliere e valorizzare al meglio i segreti di questo piatto. Nelle serate successive (dal venerdì alla domenica) la trippa verrà servita invece nei giardini di via XX settembre e vedrà protagonista il cuoco castellano Fabrizio Galluzzo.

GIOVEDì 15 MAGGIO

Istituto Superiore “F. Enriques”
Via Duca d’Aosta – ore 20.00
Una trippa da favola
La riscoperta di un piatto tipico castellano
Cena su prenotazione, costo 28.00 €
Info e prenotazioni: tel. 0571.686337 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IL MENU
in collaborazione con
A.M.I.R.A.
F.I.C. Associazione cuochi senesi
F.I.B.

DAL VENERDì ALLA DOMENICA

giardini di via XX Settembre
Una trippa da favola
La riscoperta di un piatto tipico castellano
Osteria della trippa
Orario: venerdì 20.00-22.00,
sabato e domenica ore 10.00-22.00

Pagina 6 di 10

loghi sito leggero 3

Free business joomla templates