HomeMenu Verticale

Menu Verticale

In/Canti & Banchi 2011

Giovedì 19 Maggio - La città dell'arte

La Terrazza Ritrovata
Premiazione di Brunetto Cantini che con i suoi 93 anni è il più longevo musicista di strada italiano, un virtuoso del banjo-mandolino.

Terzostudio - "Di crude e di cotte!"
Fiabe gastrocomiche in salsa poetica
Con Alessandro Gigli e Lohengrin Di Ponio, regia di Pierluigi Castelli.
Uno spettacolo che riunisce in sé le prerogative di un modo di fare spettacolo: colto e popolare, recitato e cantato. Nella cultura popolare il tema della fame e del cibo è sempre presente.

Venerdì 20 Maggio - La città dei cantastorie

Valda - "Venditrice di sogni e briciole di pane"
Valda con il suo povero carretto ci conduce in una dimensione sottile, il suo mondo crudo è costruito con dialoghi essenziali, gesti semplici, respiri, sguardi, sorrisi.

Teatro dei Mille Colori - "Gigi e il suo Fiore"
Un altissimo giardiniere accompagnato da uno splendido bocciolo canta canzoni che parlano di Fiori.

Il cerchio invisibile - "Extroversi"
Pantomima clownesca, raffinata e colorata dalla natura gioiosa e popolare.

Piccola Carovana - "Kan e il fagiolo magico"
Un personaggio extraecologico arriva dal Pianeta Ollax per un Pianeta che ha bisogno di aiuto.

Dolly Bomba - "Schiuma il DJ itinerante"
Un folle Dj cammina tra la gente con tanto di consolle e cassa sulle spalle e cammina tra la gente selezionando solo musica disco.

Channing - "L'angelo Custode"
Strepitosa performance/installazione.

Musicanti di Bacco - "La cantata dei musicanti"
Un viaggio nella musica del sud: dalle pizziche, alle tarantelle, alle serenate.

Il Teatro delle 12 Lune - "Puppurrì"
Pupazzi e burattini si avvicendano in sketch dal ritmo coinvolgente. Spettacolo per grandi e piccoli spettatori.

Mr. Palmigiano e i Gigolò - "Una vita da scongelati"
L'Italia degli anni '30 e '40, fra lenti e sincopati, fra quelli che rimanevano qui e quelli che scappavano sui transatlantici a suonare lo swing, fra case di tolleranza e casi di intolleranza, fra un'oliva e un bicchiere di Campari.

Dodo Armonica Kid - "Racconti in musica blues"
Edoardo Belcastro, il "mangiatore di armoniche", è un musicista di grande talento, offre un repertorio di brani country, blues e irish music.

BurattiStradaArti - "È tornato Pietro Gori"
Pietro Gori, anarchico, poeta e difensore degli ultimi, dei poveri e dei diseredati.

La bottega degli attori - "Ti cuntu, ti cantu"
Carlo Barbera e Natalina Silvestro, due autentici interpreti della tradizione dei cantastorie siciliani.

Mago Chico/Terzostudio - "Ombre"
Quattro canzoni celebri accompagnate da ombre realizzate a vista soltanto con le mani e con il corpo, condite da un po' di magia.

Officine Duende - "The Twin show"
Nel gioco del doppio, le sorelle siamesi rappresentano l'amore simbiotico, unico e indissolubile.

Teatro delle Sfide - "Tanti piccoli teatri"
Sette spettacoli per un solo spettatore alla volta. Un viaggio nella letteratura.

"Misticanza"
Un viaggio nel mondo attraverso la canzone d'autore.

Valentina Franchino -"Sogni in volo/Danza Aerea"

Sabato 21 Maggio - La città amorosa

Badabimbumband - "Bandita"
La più originale marchin' band del teatro di strada italiano che coniuga innovazione con tradizione e sacro con profano, musica da vedere e la musica da sentire.

Teatro Scalzo - "Chichì e Cocò"
Due simpatiche galline si divertono a saltellare tra la gente.

Teatrombrìa - "La vera storia di Cenerentola"
Uno spettacolo divertente da non perdere, per tutta la famiglia. I retroscena della festa di nozze che entrò nella storia dei matrimoni da favola.

Trio Radiomarelli - "Bagno Marelli"
Tre improbabili bagnini vi faranno divertire al ritmo di grandi successi estivi dagli anni 60' fino ai giorni nostri! Uno spettacolo imperdibile.

I Matti delle giuncaie - "Lappappà!"
Dal tango alla rumba, dal can can alla suite, in compagnia di Charles cantando a squarciagola iappapà! Accovacciatevi vicino alle giuncaie, ascoltate i matti e godete della vita!

Dodo Armonica Kid - "Racconti in musica blues"
Edoardo Belcastro, il mangiatore di armoniche', è un musicista di grande talento. Offre un repertorio di brani country, blues, irish music.

Alessia Innocenti - "Beatrice che il futuro ti predice"
E se Beatrice non fosse quella così angelica disegnata da Dante? Se inneggiasse all'amor profano? Beatrice/Alessia è quella che in un noto spot si azzarda a dire: "Bella questa Commedia Dante, divina? ma 'un sarà un tantino lunga?".

La bottega degli attori - "Ti cuntu, ti cantu"
Carlo Barbera e Natalina Silvestro, due autentici interpreti della tradizione dei cantastorie siciliani.

Maghi Incartati - "Scomiche! Il teatro in bianco e nero"
Un carosello di immagini e storie in omaggio al cinema muto, tutto in bianco e nero. Non mancheranno torte in faccia al ritmo di rag-time!

Alter Ness - "Songs from the green path"
I temi musicali della tradizione scozzese e irlandese interpretati in maniera superba.

I grilli a veglia - "L'amore al tempo dei contadini"
Si ricreano le emozioni della veglia sull'aia.

L'Antica Rumeria Lagrima de Oro - "L'amore? Perché no?"
Mediterraneo, Balcani e Sudamerica: una musica ricca di contaminazioni, accattivante e coinvolgente.

Domenica 22 Maggio - La città del Mercato

Via Tilli, piazza delle Stanze Operaie, piazza del Popolo, via Pompeo Neri, via XX Settembre
Mostra-mercato del collezionismo e dell'antiquariato

Piazza Gramsci
Antichi mestieri

Piazza Cavour, via Ridolfi, via Palestro, via Bovio
Mercato Artigianato

Via Testaferrata
La via del gusto

Piazza Gramsci
Filarmonica G. Verdi

Palazzo Comunale
Cerimonia per la firma del Gemellaggio con Guebwiller

Piazza Gramsci
Scuola Comunale di Musica
- Gruppo "Risvegli"
- Gruppo Percussioni

Itineranti nel centro storico
Casabei Band - "No, non Casadei, CasaBei!"
Lo spirito goliardico, l'ironia e la passione per la musica rendono accattivante lo spettacolo di questo sestetto umbro.

Mostre

BeGo Museo Benozzo Gozzoli
La città degli Uffizi
Benozzo Gozzoli e Cosimo Rosselli nelle terre di Castelfiorentino
Pittura devozionale in Valdelsa
 
Teatro del Popolo
Incontri a teatro. Omaggio a Matteo Di Stefano
 
Centro storico alto
Associazione All'Ombra di Membrino
ItinerArte
Tra i vecchi vicoli, i nostri artisti

Palazzo Comunale - piazza del Popolo
Gruppo di Ricamo "Il Tempo ritrovato"
Benozzo in punta d'ago

Palazzo Comunale - via Tilli
Gruppo Fotografico Giglio Rosso
Lavoro 

Viva la trippa!

Giovedì 19 Maggio
Istituto Superiore "F. Enriques"
Una trippa da favola
La riscoperta di un piatto tipico castellano
Cena su prenotazione in collaborazione con A.M.I.R.A., F.I.B., F.I.C. Associazione cuochi senesi, FISAR.

Dal venerdì alla domenica la trippa è servita all’Osteria della Trippa, nei giardini di via XX Settembre.



In/Canti & Banchi 2012

Logo In/Canti & Banchi22° edizione del Festival del Teatro di Strada  - Castelfiorentino 23 - 27 maggio 2012.

Con il mese di maggio si accendono le luci di “In/Canti e Banchi”, il festival che apre la stagione del teatro di strada in Toscana. Trenta gruppi di artisti e oltre centosessanta espositori si danno appuntamento nel centro storico di Castelfiorentino per dar vita ad un susseguirsi continuo di spettacoli e animazioni itineranti, giocose e provocatorie, mentre le mostre - rigorosamente “a tema” - ospitano piccoli e grandi capolavori, come quelli di Omar Galliani al BeGo Museo Benozzo Gozzoli e all'Oratorio di San Carlo.
In particolare, dopo i primi appuntamenti serali del mercoledì e del giovedì, dedicati rispettivamente alla riscoperta del piatto tipico locale - la trippa - e ad un’interessante lettura della storia delle "passioni", il festival entra nel vivo a partire da venerdì sera con i cantastorie e una nutrita serie di performances teatrali talora improvvisate, azioni acrobatiche, esibizioni di musica e di danza. Dal sabato pomeriggio largo anche all’artigianato e agli antichi mestieri, un omaggio al lavoro dell’uomo in grado di creare dal nulla pezzi assolutamente unici, mentre in serata la festa raggiunge il culmine con "La Città amorosa", che vede ogni angolo del centro prendere vita con spettacoli di mimo, di magia e di teatro sensoriale.
Conclusione la domenica, con il mercato dell’artigianato, dell’antiquariato e del collezionismo che si impadronirà di tutto il centro storico, attraversato da scatenate band itineranti e da una insospettabile Giuria, incaricata di premiare i vincitori del concorso "Il balcone più bello".


IL PROGRAMMA DI IN/CANTI & BANCHI 2012

 

              felice pantone piccola genio levitazione piccola settimana dopo piccola wa piccola teatro viaggainte piccola  

In/Canti & Banchi 2013

Castelfiorentino 23-26 maggio 2013

Teatro di strada, cantastorie, artigianato, collezionismo, antiquariato

Logo In/Canti & BanchiCantastorie e musicisti scatenati, teatranti e personaggi surreali, burattini viventi e becchini che scarrozzano defunti, gag inaspettate e spettacoli di mimo. Con l’arrivo della bella stagione non c’è niente di meglio che uscire la sera e immergersi nell’atmosfera di “In/Canti e Banchi”, il festival del teatro di strada che conferma anche in questa 23° edizione il doppio appuntamento con il mercato (artigianato, collezionismo, antiquariato) e con il piatto tipico locale, la trippa.
Leggi tutto...

Giuliana di trippa con fave fresche in cestino di formenton ottofile e crema di barbe rosse

Ricetta presentata da I.P.S.S.A.R. “F.LLI PIERONI” DI BARGA
Vincitrice del Concorso "Una trippa da favola" edizione 2010


Antipasto

Ingredienti per 6 ½ pax. + 1 completa:

Trippa 500 g, Fave fresche 400 g, Aglio 50 g, Olio ex.verg.oliva 4 dl, Sedano 200 g, Carote 200 g, Cipolle 300 g, Prezzemolo 1 mazzetto, Vino bianco 2 dl, Barbabietole rosse fresche 600 g, Patate 200 g, Formentone otto file della Garfagnana 500 g, Sale, pepe e peperoncino q.b., Pomodoro pachino 500 g, Spaghetti 100 g, Aceto 1 litro

Esecuzione del piatto

In un pentolino portare ad ebollizione 2 litri d’acqua, salata e pepata; versarvi la farina di formentone otto file girando con una frusta. Far cuocere per circa 10 – 15 minuti per poi stendere la polenta ancora calda sulla carta da forno, coprirla con altra carta, stenderla, raggiungendo lo spessore di due millimetri. Su un tagliere con uno spelucchino affilato tagliare sette quadrati di circa 12x12 cm e uno di 15x15 cm. Disporre ogni riquadro ottenuto in dei piatti fondi e far seccare in forno.

Preparare la trippa lavandola per bene in acqua acidulata e tagliarla a pezzetti. Dopo aver preparato un soffritto con aglio, cipolla tritata, prezzemolo e peperoncino, aggiungere circa 200 gr di pomodorini pachino tagliati in quarti, la trippa e far rosolare per circa 10 minuti, sfumando con vino bianco. Unire alla preparazione le fave e continuare la cottura per circa 5-10 minuti. Salare e pepare.

In un pentolino far cuocere il sedano, la carota e la cipolla rimanenti con le patate e le barbabietole tagliate a mirepoix, con un po’ di brodo della trippa, salare e pepare, far cuocere per circa 20-25 minuti. Passare il tutto al cutter, ottenendo una crema di color rosso porpora.

Far dorare gli spaghetti per pochi minuti in forno a 180 gradi.

n un pentolino friggere per pochi minuti in olio abbondante otto pomodorini non privati del pedicello e alcuni rametti di prezzemolo. Iniziare la composizione dei piatti che dovranno essere preriscaldati.

Attrezzature ed utensili utilizzati

8 piatti fondi, 1 Cutter, 1 leccapentole, 4 teglie medie da sbarazzo, trincianti, 2 spelucchini, 2 taglieri, 6 bastardelle, 2 pelapatate, 1 pentola bordi alti d’acciaio,2 pentole medie,3 padelle medie,1 frusta, mattarello, carta da forno, 1 acciaino, 4 palette exoglass, 1 schiumaro,forchetta grande, cucchiaioni da cucina, 10 contenitori in policarbonato piccoli, 1 chinois, 1 forchettone.

Tutti i protagonisti dell' edizione 2012

LE SQUADRE E LE RICETTE


trippa frutta secca                           Irene Camaiani, Alessia Peruzzi e Noemi Tessitore

                                Trippa con frutta secca
                                              piatto vincitore del concorso
               Vino in abbinamento: Chianti Classico Castello di Ama 2007 DOCG


 

trippa fritta con crema di cioccolato e lime                         Lorenzo Biagioni, Cinzia Dinetti, Francesca Lucaccini

                     Trippa fritta con crema di cioccolato e lime
                          Vino in abbinamento: Il Cocco – Rosso di Montalcino

 

 

                          Edoardo Corsi, Jhon Paolo Antonio Hipol, Rovena Zylfotris di lampredotto

                                                    Tris di Lampredotto
         Vino in abbinamento: Col di Bacche 2010 – Morellino di Scansano DOCG 

 



fagottini di trippa                  Simone Cappellaci, Jessica Pitruzzella, Leonard Adossehoun Kodjo

                         Fagottini di trippa con crema allo zafferano
                                  Vino in abbinamento: Paretaio Az. Falchini 2008


 

trippa senese                             Giovanni Guma, Elia Pace, Cristina Hernandez Mora

                                                      Trippa senese
                           Vino in abbinamento: Cinciano – Chianti Classico 2008

 

 

ravioli ripieni di trippa                             Isacco Etenzi, Giuseppe Puccio, Emanuele Innocenti

               Ravioli ripieni di trippa su vellutata di asparagi
                   Vino in abbinamento: L’ Erede – Vino Spumante metodo classico

 

 

LA GIURIA

La Giuria era composta dal Sindaco, Giovanni Occhipinti, da tre delegati FIC (Mario Neri, Pierluigi Stiaccini, Lorenzo Minutella) da un delegato FISAR (Alessio Petri) e da due delegati AMIRA (Paolo Mecatti e Alessandro Prota).

Pagina 5 di 10

loghi sito leggero 3

Free business joomla templates