HomeMenu Verticale

Menu Verticale

News

.

Spettacoli

altolivello grande


Il primo Festival italiano di magia open air
18-19-20 Maggio 2018 - Castelfiorentino

Un festival della magia che si svolge in strada, senza protezioni, senza quinte, senza tagli di luce particolari, ha
dell’incredibile. Ed è proprio incredibile, innovativo e originale, il festival Incanti & Banchi, dove la magia scende nelle strade e incontra la gente, riduce tutto alle abilità di manipolazione del mago, alla velocità di esecuzione, alla capacità di distrarvi, al talento di questi personaggi che ci fanno pensare, dubitare e sorridere, capaci come sono di creare meraviglia, stupore, illusione.

PROGRAMMA 2018


Guarda la Gallery

Mercato

Mercato dell'artigianato
La domenica, nel centro storico basso

Lampade, oggetti in corda, pizzi e ricami, bigiotteria, oggetti in legno, dipinti e molto altro...

E poi... installazioni, laboratori e giochi

PROGRAMMA 2018

 

Oggetti della tradizione contadinaSapone artigianaleCesti e oggetti intrecciati
Vecchi libri e viniliOggetti in legnoOggetti da soffitta

Mostre

In/Canti & Banchi non è solo magia  e "banchi", ma  è  anche un'occasione per incontrare l'arte e la cultura

FotoFiloGrafia
di di Lorenzo Pezzatini in mostra all'Oratorio di San Carlo.

All'interno del festival si dà spazio anche alle attività e alle opere di gruppi artistici e culturali locali, come il gruppo fotografico "Giglio Rosso", attraverso spazi espositivi dedicati.
 

Parallelamente alle diverse edizioni della manifestazione, Castelfiorentino è stata anche sede espositiva delle opere di artisti di rilievo nazionale e internazione come Salvatore Cipolla, Giampaolo Talani, Gualtiero Nativi.

 dedicato a castelf.no 1 piccolaOmar Galliani - opera Christian Balzano - opera

Una trippa da favola! La riscoperta di un piatto tipico castellano

Apprezzata in tutto il mondo e in ogni epoca, la trippa è un piatto tipico della tradizione culinaria castellana. Basti pensare che anticamente il "centopelle" - che è una parte della trippa, quella più magra - era raffigurato anche nello stemma del Comune e che fino a pochi decenni fa gli abitanti di Castelfiorentino venivano indicati con ironia dalle popolazioni vicine con l'appellativo di "centopellai".

La diffusione ed il consumo di questo alimento si legano storicamente alla posizione geografica di Castelfiorenino, considerato importante crocevia per il commercio e lo scambio dei prodotti agro-alimentari. Nei mercati, infatti, la trippa era uno dei prodotti maggiormente commercializzati perché, pur essendo un alimento povero, per le sue caratteristiche nutrizionali poteva essere utilizzato come alternativa alla carne.

A dispetto della sua scarsa reputazione, in quanto "frattaglia", la trippa è un alimento che merita una riconsiderazione sia per le sue caratteristiche nutrizionali, perché povera di grassi e non eccessivamente calorica, sia per l'ampio ventaglio di ricette in cui può essere preparata e servita.

E' proprio in virtù delle origini antichissime della tradizione alimentare e della passione per questo piatto, che ogni edizione di In/Canti & Banchi riserva alla trippa uno spazio di grande rilevanza, con la realizzazione di un concorso gastronomico a tema e di una cena speciale in apertura del festival, e l'allestimento di uno stand di degustazione per tutta la durata della manifestazione.

Pagina 3 di 10

loghi sito leggero 3

Free business joomla templates